Come posso ricevere 
assistenza per i miei ordini?
					
					Per qualsiasi informazione o assistenza sui tuoi ordini puoi contattarci a com@spelectronics.it
Tempistiche Riparazione/Assistenza
Generalmente una settimana dal ricevimento merce. Qui è possibile visionare il documento relativo alla gestione della riparazione (download PDF completo).
												
															
								
													
												Quali sono i  
tempi di spedizione?
					
					Il tempo di spedizione dipende dal luogo della destinazione. Generalmente da 3 a 12 giorni lavorativi. In italia da 3 a 6 gg, Unione europea 4 a 9 gg, Resto del mondo oltre i 9 giorni.
												
															
								
													
												Dove posso trovare il
 manuale di Installazione?
					
					All’interno di ogni Kit prodotto, viene fornito un foglio con un QR code che permette di accedere ad una sezione dedicata nel nostro sito web ove è possibile vedere e/o scaricare il relativo manuale di installazione.
												
															
								
													
												I prodotti SP 
sono coperti da garanzia?
					
					I prodotti SP electronics sono tutelati da 2 anni di garanzia ( 1 anno di garanzia commerciale fornita dal produttore e 1 anno fornita dal venditore/distributore per legge), il cui periodo di attivazione decorre dalla data di emissione della fattura o dello scontrino fiscale che, in caso di guasto del prodotto, dovrà pervenire assieme al prodotto stesso. Sono esclusi da garanzia i prodotti che abbiano subito:
- Danneggiamenti da caduta.
 - Manomissioni da parte dell’utente.
 - Danni da fuoco e/o calore oltre i limiti indicati nel foglio di istruzioni.
 - Danneggiamenti elettrici per errata installazione.
 
Il produttore ed i suoi fornitori non si assumono alcuna responsabilità… (download PDF completo).
Avete soluzioni per Centraline Aftermarket/ di serie/ rimappate?
Si, Tutti i nostri sensori, mediante soluzioni Plug&Play dedicate, possono essere connessi ad altre elettroniche di serie o aggiuntive. Qui potete trovare le varie applicazioni dedicate: https://spelectronics.it/moto/sen-moto/
Come faccio a capire se il Cambio Elettronico è tarato correttamente?
Il Cut-Off è un intervallo di tempo nel quale il motore viene spento, così da non generatore di coppia (e potenza). In tale lasso di tempo la trasmissione ed i suoi meccanismi sono scevri dall’azione di forze, quindi liberi di muoversi consentendo così l’inserimento della marcia superiore.
La regolazione del Cut-Off ha lo scopo di limitare la sollecitazione subita dagli organi della trasmissione (Cut-Off troppo breve) e di limitare il tempo nel quale il motore rimane spento senza generare potenza utile (Cut-Off troppo lungo).
TEMPO DI CUT-OFF TROPPO LUNGO : nell’uso della moto l’inserimento della marcia superiore risulterà accompagnato da un vuoto di potenza, lungo o breve che sia, assimilabile ad una mancanza di corrente alle candele o ad una mancanza di alimentazione di carburante. Il Cut-Off va diminuito. NON GENERA MAI PROBLEMI MECCANICI.
TEMPO DI CUT-OFF TROPPO BREVE : Nell’uso della moto l’inserimento della marcia superiore risulterà accompagnato da un rumore metallico impulsivo, assimilabile ad un forte colpo agli organi di trasmissione, risultato di un riacquisto di potenza del motore prima che la marcia successiva sia completamente e perfettamente inserita. Il Cut-Off va aumentato PER NON INCORRERE IN DANNI ALLA TRASMISSIONE.
Il Cambio Elettronico è installabile su motori a Carburatore?
Si, I motori a Carburatore sono generalmente sprovvisti di una batteria dove reperire un’alimentazione per il dispositivo, pertanto abbiamo sviluppato un dispositivo che connesso direttamente alla bobina di accensione si crea, tramite un sofisticato hardware dedicato, un’alimentazione necessaria al funzionamento del dispositivo stesso.
Il Cambio Elettronico è installabile su qualsiasi modello di moto?
SI, Purché la moto sia dotata di asta di rinvio ove applicare il sensore di rilevazione della cambiata, oppure dotata di una leva installata direttamente al millerighe del cambio (come le applicazioni Supermoto/Offroad/PitBike e le applicazioni specifiche per modelli Ducati SBK, Aprilia RSV ed MV Agusta).
II Cambio Elettronico è Plug&Play?
Si, Tutti i Nostri Kit Cambio Elettronico nascono con soluzioni Plug&Play ovvero con connessioni alle bobine di accensione o agli iniettori a seconda della reperibilità dei connettori specifici sul mercato.
Il Cambio Elettronico funziona anche in scalata (Blipper)?
NO, La gestione della scalata assistita (funzione Blipper) è un dispositivo che non fa parte del nostro DNA sportivo in quanto non è un prodotto da performance perdendo, a nostro avviso, il gusto di avere il pieno controllo del mezzo. Va inoltre considerato che un vero Blipper, per funzionare correttamente, ha bisogno di sofisticati algoritmi di funzionamento e di molte informazioni in tempo reale sulla dinamica di funzionamento del motore e del veicolo. Questo richiede, per un prodotto aftermarket, una complessità di messa a punto e di applicazione che supererebbe di gran lunga i costi/benefici…ecco perché funzionano solo sulle moto che nascono di serie con sistemi di scalata assistita anche se tolgono, a nostro avviso, tutto il divertimento di guidare una moto!
Il Cambio Elettronico danneggia il motore?
Non può succedere.
Ciò in virtù del fatto che nella fase di intervento del cambio elettronico il motore viene spento per qualche millesimo di secondo (il tempo di cut-off) ed in esso non avviene alcun processo di combustione per mancanza di scintilla o iniezione. Così facendo il motore perde solo potenza per la frazione di tempo necessaria all’inserimento della marcia superiore.
Il Cambio Elettronico danneggia il Cambio delle Moto?
Se correttamente programmato il cambio elettronico non comporta alcun danneggiamento agli organi di trasmissione.
La programmazione da fare è del solo tempo di cut-off: l’intervallo di tempo di spegnimento del motore che il cambio elettronico realizza per liberare gli ingranaggi del cambio dalla coppia motrice e consentire l’inserimento della marcia superiore.
Come ogni dispositivo programmabile però, se non correttamente programmato può generare dei problemi: così come accade per esempio per una iniezione programmata su valori errati.
Se si usano tempi di taglio motore troppo brevi il cambio subisce delle sollecitazioni meccaniche dovute al ripristino di potenza prima che la marcia sia correttamente inserita, motivo per cui si suggerisce sempre di iniziare la programmazione del cambio elettronico da tempo di cut-off molto alti per poi scendere fino al valore ottimale.
Che metodi di pagamento sono accettati?
Carta di Debito e Credito Mastercard, Visa, Paypal, Bonifico bancario, American Express e la soluzione Klarna pagando con 3 comode rate al posto di un’unica soluzione. Di recente abbiamo inserito la possibilità anche di sistemi di pagamento internazionali per alcuni paesi europei ed extra europei
Quali sono i vantaggi dell'installazione di un cambio elettronico SP Electronics?
Cambiate più rapide e fluide: inserimento della marcia superiore senza chiudere il gas e senza utilizzare la frizione.
Riduzione dell’affaticamento del pilota: ideale per uso sportivo e off-road.
Installazione semplice: grazie ai cablaggi Plug&Play specifici per ogni modello.
Affidabilità: componenti resistenti a vibrazioni, spruzzi d’acqua e temperature elevate .
Come si configura il tempo di cut-off del cambio elettronico?
La configurazione è manuale tramite microinterruttori o selettori rotativi, a seconda del modello. Ad esempio, l’EQS DTI consente di regolare il tempo di cut-off da 50 a 80 millesimi di secondo con precisione di 3 millesimi di secondo . Non è necessario l’uso di PC o smartphone per la configurazione.
Il kit è resistente all'acqua e alle condizioni ambientali avverse?
Sì, i kit SP Electronics sono progettati per resistere a condizioni difficili. Il contenitore dell’elettronica di controllo è in plastica ABS resistente all’acqua (non per immersione) e alle vibrazioni, grazie alla totale resinatura della scheda elettronica al suo interno .
Quanto tempo richiede l'installazione del kit?
L’installazione del kit cambio elettronico SP Electronics è rapida e semplice, grazie alla soluzione Plug&Play. Il tempo di montaggio varia generalmente tra i 30 minuti e 1 ora, a seconda del modello della moto e dell’esperienza dell’installatore .
Posso installare da solo il kit cambio elettronico o serve un meccanico?
L’installazione è semplice e pensata per essere fatta anche in autonomia da utenti con un minimo di manualità. I kit Plug&Play semplificano i collegamenti. Tuttavia, per moto con impianti complessi o centraline racing, può essere utile il supporto di un professionista.
Il kit modifica la centralina originale della moto?
No, i kit SP Electronics non alterano i parametri originali della centralina. Si collegano in modo non invasivo al cablaggio esistente e gestiscono il cut-off solo durante le cambiate, senza modifiche permanenti al veicolo.
Cosa succede se dimentico di configurare correttamente il tempo di cut-off?
Un tempo di cut-off errato può causare:
Cambiate brusche o incomplete (cut-off troppo corto)
Perdita di prestazioni (cut-off troppo lungo)
Fortunatamente, i sistemi SP Electronics permettono una regolazione fine e semplice per adattarsi al tuo stile di guida.
Come si comporta il kit con quickshifter già integrato nella mia moto?
Se la tua moto ha un quickshifter originale, puoi:
Sostituirlo con il sistema SP (spesso più performante)
Oppure non installare il kit SP, se non desideri sovrapporre due sistemi
È sempre bene verificare la compatibilità e il comportamento del sistema di serie.
Cosa include esattamente il kit base SP Electronics?
Ogni kit solitamente include:
Sensore cambio (push, pull o push-pull)
Modulo di controllo (centralina)
Cablaggi Plug&Play
Manuale di installazione
Alcuni modelli includono anche supporti o staffe specifiche.
Cosa differenzia il Kit PRO CGS4 dagli altri Kit Cambio Elettronico?
ChatGPT ha detto:
Il Kit PRO CGS4 di SP Electronics si distingue dagli altri kit cambio elettronico per le seguenti caratteristiche avanzate:
Sensore a doppio effetto (Push/Pull): rileva sia la spinta che la trazione, permettendo l’utilizzo su cambi standard o rovesciati senza modifiche meccaniche.
Compatibilità estesa: può essere installato su moto a carburatore o a iniezione, a 1, 2, 3 o 4 cilindri, anche in configurazioni racing.
Taglio di corrente ultra preciso: permette cambiata rapida e personalizzata con regolazione del tempo di cut-off.
Resistenza alle condizioni estreme: completamente resinato, impermeabile (non per immersione), anti-vibrazione e resistente alle alte temperature.
Non richiede connessione alla batteria: si alimenta automaticamente solo a motore acceso.
In sintesi, il CGS4 è pensato per chi cerca il massimo in termini di performance, adattabilità e affidabilità, ed è ideale per uso sportivo, racing o su moto speciali.
Nessuna delle FAQ ha risposto alla tua domanda?
Se non trovi risposta, puoi pubblicare la tua domanda sul nostro forum di assistenza tecnica:
👉 www.reddit.com/r/SPelectronicsFAQForum/
🔍 Ti consigliamo prima di cercare se la tua domanda è già presente nel forum.
❗ Se Reddit ti segnala che il post non è stato pubblicato, non preoccuparti: riceviamo comunque il tuo messaggio e ti risponderemo entro 24 ore!
Grazie per la comprensione!
Il team SP Electronics ⚙️